“Non si può essere felici finché intorno a noi tutti soffrono e si infliggono sofferenze; non si può essere morali fintantoché il procedere delle cose umane viene deciso da violenza, inganno e ingiustizia; non si può neppure essere saggi fintantoché l'umanità non si sia impegnata nella gara della saggezza e non introduca l'uomo alla vita e al sapere del più saggio dei modi.” Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco p. 34, 1992
“La sofferenza è parte integrante della nostra umanità, e dobbiamo fare ogni cosa per limitarla, se possibile sconfiggerla, ma sempre amando e sostenendo la vita che la comprende.” Carlo Cardia (1943) giurista e avvocato italiano
“Si arriva vergini a tutti gli avvenimenti della vita. Ho paura di non sapere come fare con il mio Dolore.” Marguerite Yourcenar (1903–1987) scrittrice francese Fuochi
“Maria: la terra vergine cercata dagli alchimisti.Il disgusto dell'umanità di fronte a se stessa fu la radice del Cristianesimo.” Christian Friedrich Hebbel (1813–1863) poeta e drammaturgo tedesco Origine: Dagli appunti per Christus; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 9.
“Non essere mai arrogante nei tuoi discorsi: nessuno può sapere che cosa porterà la notte e che cosa porterà il giorno.” Teognide (-570–-485 a.C.) poeta greco antico
“Nel momento in cui si considera la sofferenza animale come essenziale al progresso umano e si teorizza una morale in cui tale sofferenza viene ritenuta irrilevante, prevale una definizione deformata di umanità.” Carol Adams (1951) saggista e attivista statunitense
“L’amore è una cosa strana, Gigi. Non si può mai sapere quando e con che forza ti investirà.” Susan Elizabeth Phillips (1948) Odio quindi amo
“Che cos'è questa vita, nella quale l'unica cosa certa è l'unica di cui non si può sapere nulla con certezza: la morte?” Søren Kierkegaard libro Diario Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 37