Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 100
“Io non conobbi mai Giuseppe Mazzini, ma io l'onoro come uomo che al suo tempo fece gran bene alla causa della libertà. Egli ebbe un concetto monco, la libertà e l'indipendenza, e non si curò dell'unità che per noi italiani è idea madre di tutte le altre: rappresentò un'idea vaga di libertà e però egli ebbe seguaci tutti coloro che non avevano un concetto determinato della libertà, e specialmente i giovani.”
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31
Citazioni simili

Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Da Filosofia del diritto, p. 15.
da La scuola dell'uomo, a cura di Paolo Bagnoli, Diabasis, 2003

“Nelle cose necessarie unità, nelle dubbie libertà, in tutte carità.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 256