“Pregava. Pregava per noi poverini, certo, inetti all'algebra quasi tutti; ma anche forse per affrettare la conversione al cattolicesimo dei signori israeliti […].”

I, III; 2012, p. 25
Il giardino dei Finzi-Contini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000

Citazioni simili

Chiara Bosatta photo

“Dopo gli Esercizi spirituali sentivo una brama vivissima che il Signore mi dovesse trapassare il cuore e lo pregavo e supplicavo di farmi questa grazia.”

Chiara Bosatta (1858–1887) religiosa italiana

da Chiara Bosatta: scritti e documenti, a cura di E. Soscia, F. Bucci, Editrice Nuove Frontiere, Roma, 2002.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Sun Myung Moon photo
Magdi Allam photo
Matteo Salvini photo

“[…] i poverini non sono quelli di Lampedusa che vengono disinfettati: i poverini sono i cittadini di Lampedusa e di Bergamo che poi vengono derubati da chi viene disinfettato.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Durante la cena degli "auguri padani" a Chiuduno, 19 dicembre 2013; citato in Salvini show a Chiuduno: «Immigrati disinfettati? Poi vengono da noi a rubare» http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cronaca/13_dicembre_21/salvini-show-chiuduno-lega-nord-immigrati-gay-f4811650-6a2e-11e3-aaba-67f946664e4c.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2013.

Gwynne Dyer photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Giuda Iscariota photo

“Sono forse io, Signore?”

da Vangelo di Matteo
Vangelo secondo Matteo

Giuliano Ferrara photo

“Non è stata censurata, poverina sta male perché è ignorante ma non è stata censurata.”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

dal programma televisivo L'infedele, La7, 22 novembre 2003

Karl Barth photo

“Forse gli angeli, quando sono intenti a rendere lode a Dio, suonano musica di Bach, ma non ne sono sicuro; sono certo invece, che quando si trovano tra di loro suonano Mozart ed allora anche il Signore trova diletto nell'ascoltarli.”

Karl Barth (1886–1968) teologo svizzero

Origine: Da Lettera al musicista (Wolfgang Amadeus Mozart, 1956); citato in Rosino Gibellini, La teologia del XX secolo: quarta edizione, Editrice Queriniana, Brescia, 1999, p. 28. ISBN 88-399-0369-0

Rudol'f Nuriev photo

“Il primo maestro mi giudicava un inetto, negato alla danza.”

Rudol'f Nuriev (1938–1993) ballerino, coreografo e direttore d'orchestra russo

Argomenti correlati