“[Su Dark Blood] Il film era una sedia con tre gambe, io ho aggiunto la terza. La quarta sarà persa per sempre. Resterà in piedi un film incompiuto.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia
George Sluizer photo
George Sluizer 2
regista olandese 1932–2014

Citazioni simili

Stephen Fry photo
Francois Truffaut photo

“Appartengo a una generazione di cineasti che hanno deciso di fare film avendo visto Quarto potere.”

Francois Truffaut (1932–1984) regista francese

citato in Orson Welles ovvero la magia del cinema

Il Farinotti photo

“Il grande realismo e l'assoluta attenzione alla verità ne fanno un film di sapore europeo. In questo caso è un grande valore aggiunto.”

Il Farinotti (1951) critico cinematografico italiano

All'ovest niente di nuovo, p. 71

Francesco Rosi photo

“[Sulla Basilicata] La terra della quale mi innamorai da girarci tre film.”

Francesco Rosi (1922–2015) regista italiano

citato in Tonino Guerra, La valle del kamasutra, Milano, Bompiani, 2010

Luigi Magni photo

“Non credo che esista un film di qualità e un film non di qualità. In un film, qualunque sìa, qualcosa di buono c'è sempre, una scena, una situazione… Io dico che un film va giudicato a distanza di tempo.”

Luigi Magni (1928–2013) regista italiano

Origine: Citato in Luigi Magni sta girando «Franceschiello», La Stampa, 9 agosto 1988 , p. 17.

“Se Otto e mezzo si differenzia dagli altri film "raddoppiati", non è soltanto perché in esso il raddoppiamento è più sistematico o più centrale, ma anche e soprattutto perché esso vi funziona diversamente. Infatti Otto e mezzo, cosa che deve essere attentamente valutata, è un film due volte raddoppiato, e se si dice che esso è costruito in abisso, è di una doppia costruzione in abisso che si dovrà parlare. Non abbiamo soltanto un film sul cinema, ma un film su un film che è a sua volta verte sul cinema; non soltanto un film su un cineasta, ma un film su un cineasta che riflette egli stesso sul proprio film. […] Non basta dunque parlare di "film nel film": […] Otto e mezzo è il film che in Otto e mezzo si va facendo; il "film nel film" è in questo caso il film stesso. […] Questa costruzione a tre stadi dà il suo senso più vero all'elucidazione del film, che è stato diversamente interpretato. La versione definitiva stabilita da Fellini non comporta uno ma bensì tre scioglimenti successivi. […] Se è giusto notare quanto c'è di paradossale e di clamoroso in Otto e mezzo, meditazione potentemente creativa sull'impotenza di creare, bisogna osservare che questo stesso tratto rinvia, al di là di ogni possibile ammiccamento da parte di Fellini, a una situazione più fondamentale e meno paradossale di quanto non si dica. Da tutta la confusione di cui il film ci ha reso testimoni sta per nascere […] un film mirabilmente costruito e il meno confuso possibile.”

Christian Metz (1931–1993) semiologo francese

da Semiologia del cinema, Garzanti, Milano, 1972, pp. 306-311
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 109-110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

Roger Ebert photo
Sergio Leone photo

“Fui totalmente affascinato da… Hollywood… devo aver visto almeno trecento film al mese per due o tre anni. Western, commedie, film di gangster, storie di guerra: tutto quello che mi capitava a disposizione.”

Sergio Leone (1929–1989) regista italiano

Origine: Citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio.

Argomenti correlati