da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.
“con una certa lontananza, che fa acquistare al concetto un non so che di maggior profondità e di più lucido splendore.”
Citato in Francesco Flora, Storia della letteratura italiana
Gregorio Caloprese 5
filosofo, medico e matematico italiano 1654–1715Citazioni simili

“Non rifletto molto sul concetto di felicità. Ma so che suonare mi fa star bene.”

“Un vero amico è il maggiore di tutti i beni e fra tutti quello che meno si pensa di acquistare.”
45
Massime, Massime postume

“Che 'l perder l'acquistato e maggior doglia
Che mai non acquistar quel che l'uom voglia.”
Rifacimento of Orlando Innamorato

“La lontananza sai è come il vento | che fa dimenticare chi non s'ama.”
da La lontananza, 1970

“La lontananza fa all'amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande.”
Origine: Da Storia amorosa delle Gallie. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013, § 124. ISBN 978-88-58-65464-4