“Il Sud [Italia] che conosciamo è molto diverso al suo interno per la combinazione di fattori di ricchezza, di occupazione, di tenuta istituzionale, di qualità della vita, di densità delle relazioni comunitarie, di presenza della criminalità organizzata. Anche al Sud vi sono aree di relativa ricchezza senza sviluppo e spesso i territori peggiori non sono quelli più poveri, ma quelli in cui il degrado delle relazioni sociali ha sostituito la comunità virtuosa con quella perversa. Sembra concretizzarsi, in tanti territori, quella che Elinor Ostrom, Nobel per l'economia nel 2009, nel suo libro Governare i beni collettivi, chiama la "tragedia dei beni collettivi": l'incapacità, cioè, delle comunità locali di valorizzare i beni comuni”

Origine: L'equivoco del Sud, pp. 6-7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Betori photo
Mario Borghezio photo
Platone photo
Haile Selassie photo
Catherine Samba-Panza photo
Kim Il-sung photo
Luciano De Crescenzo photo
Leonardo Sciascia photo
Paul Theroux photo

Argomenti correlati