“I soli piaceri che restavano [ai minatori], quello di sborniarsi e d'ingravidare la moglie.”

—  Emile Zola , libro Germinale

III, III; 1951, p. 152
Germinale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
moglie , piacere
Emile Zola photo
Emile Zola 29
giornalista e scrittore francese 1840–1902

Citazioni simili

Lucio Elio Cesare photo

“Una moglie è oggetto di stima, mai di piacere.”

Lucio Elio Cesare (101–138) politico romano

Origine: Citato in Mari Yamazaki, Thermae Romae, vol. IV, Star Comics, 2012, p. 32. ISBN 978-88-6420-365-2

Heinrich Von Kleist photo
Salvator Rosa photo

“Dui soli giorni felici toccano a colui che prende moglie, quel delle nozze e quello del funerale.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

391; p. 47
Il teatro della politica

“Tutti gli animali, noi soli esclusi e quelli che abbiamo addomesticato per dividere con loro le nostre miserie, gioiscono di tutti i piaceri di cui sono capaci per loro natura; non conoscono il lavoro, la guerra, la malattia.”

Jean-Baptiste-René Robinet (1735–1820) filosofo francese

Origine: Da Parallèle de la condition et des facultés de l'homme avec la condition et les facultés des autres animaux; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 762. ISBN 88-85944-12-4

Gilles Bellemère photo
Matthieu Ricard photo
Robert Katz photo

“[Vittorio Emanuele II] Fu un uomo incorreggibile e la povera moglie Maria Adelaide, bella, fragile e angelica come un fuoco troppo alimentato morì letteralmente consumata dalle fatiche amorose a soli trentatré anni dando alla luce l'ottavo figlio.”

Robert Katz (1933–2010) giornalista, scrittore e storico statunitense

Prologo, p. 12
La fine dei Savoia
Variante: Fu un uomo incorreggibile e la povera moglie Maria Adelaide, bella, fragile e angelica come un fuoco troppo alimentato morì letteralmente consumata dalle fatiche amorose a soli trentatré anni dando alla luce l'ottavo figlio. (p. 12)

John Turturro photo

“Variabili della lingua. Mia moglie soffre. Mia moglie s'offre.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

L'ilare Ilaria

Argomenti correlati