“Dobbiamo riconoscere anche a chi ha un’appartenenza alla vita consacrata, la libertà di essere un cittadino. Non dimentichiamo che all'origine del partito popolare c’era un prete.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Marzo 2017. Storia
Giuseppe Betori photo
Giuseppe Betori 13
cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1947

Citazioni simili

Maffeo Pantaleoni photo
Pedro Sánchez photo

“Il PSOE non darà alcun aiuto alla continuità di Rajoy e del Partito popolare al governo perché i cittadini hanno votato per il cambiamento.”

Pedro Sánchez (1972) politico e economista spagnolo

Origine: Citato in Luca Veronese, Spagna bloccata, i socialisti chiudono la porta a Rajoy http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-12-24/i-socialisti-chiudono-porta-rajoy-063752.shtml?uuid=, Il Sole 24 Ore.com, 24 dicembre 2015.

António de Oliveira Salazar photo
Kim Il-sung photo
Éric-Emmanuel Schmitt photo
Markus Zusak photo
Simone Weil photo

“Siamo tutti malati terminali. Ma noi dimentichiamo di essere sulla soglia della morte dal primo istante di vita. Lo rimuoviamo.”

Antonio Socci (1959) giornalista e scrittore italiano

16 gennaio 2010
Libero

André Dupin photo

“Ho il più profondo rispetto per la libertà del sacerdote, a patto che egli resti nelle sue funzioni: se questa libertà fosse attaccata, sarei il primo a difenderla; ma il prete si accontenti con la gestione delle cose sacre, e non lasci la soglia della sua chiesa: fuori, egli rientra in mezzo alla folla dei cittadini, e non ha più diritti che quelli di comuni di legge.”

André Dupin (1783–1865) giurista, avvocato e politico francese

J’ai le plus profond respect pour la libertè du prêtre, tant qu’il se renferme dans ses fonctions: si cette liberté était attaquée, je serais le premier à la défendre; mais que le prêtre se contente du maniement des choses saintes, et qu’il ne sorte pas du seuil de son éclise: hors de la, il rentre pour moins dans la foule des citoyens, il n’a plus de droits que ceux du droit comun.
Origine: citato in Antonio Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, Napoli, Stabilimento tipografico del Tramater, 1849, p. 55)

Argomenti correlati