“Una buona parola è spesso più utile d'una medicina.”
“LETTERATURA ALLO SPIEDO
Una tradizione, in Italia, sposa la gastronomia alla letteratura: infatti si poetava spesso al levare delle mense, e gli argomenti traevano spunto dall'attualità. «Lo rosso e 'l vino è buona medicina», proclama Folgore di San Gimignano, e ribadisce il concetto nei suoi «Mesi» consigliando che «ciascun bea e mandocchi»”
Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima
Argomenti
letteratura , folgore , spunto , proclama , medicina , rosso , vino , argomento , san , tradizione , concetto , attualitàRiccardo Morbelli 23
scrittore, paroliere e umorista italiano 1907–1966Citazioni simili
Leo Baeck
(1873–1956) rabbino, filosofo e educatore tedesco
Luigi Pirandello
(1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934
citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Citazioni di Jacopo marino
Rudolf Borchardt
(1877–1945) scrittore tedesco
da I grandi trovatori, p. 135
Scritti italiani e italici