“La fedeltà in fondo che cos'è? Non è altro che un grosso prurito con il divieto assoluto di grattarsi.”

Origine: Da un discorso in concerto; visibile in Dentro Faber, vol. 1, L'Amore, RAI Trade per RCS, 2011.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Ottobre 2020. Storia
Argomenti
prurito , divieto , assoluto , fondo , altro , fedeltà
Fabrizio De André photo
Fabrizio De André 325
cantautore italiano 1940–1999

Citazioni simili

Bram Stoker photo

“[…]Perché la vita in fondo cos'è? Solo l'attesa di qualcosa d'altro, no? E la morte è l'unica cosa che possiamo essere sicuri che viene.”

Variante: La vita in fondo cos'è? Solo l'attesa di qualcosa d'altro. E la morte è l'unica cosa che possiamo essere sicuri che viene.
Origine: Dracula, p. 94

Umberto Galimberti photo
Andrea Zanzotto photo

“Mario Luzi, nella sua parabola esistenziale e poetica, ha confermato un'assoluta fedeltà a se stesso, anche in quella religiosità diffusa che per lui è sempre stata una vicinanza al cattolicesimo.”

Andrea Zanzotto (1921–2011) poeta italiano

Origine: Citato in Così lo ricordano, Poesia, Crocetti Editore, n. 193 aprile 2005.

Georges Marie Martin Cottier photo

“I cristiani sono portatori nel mondo di una speranza temporale realista, non di un vano sogno utopico, anche quando testimoniano la propria fedeltà a valori assoluti come la vita.”

Georges Marie Martin Cottier (1922–2016) cardinale, arcivescovo cattolico e teologo svizzero

La politica, la morale e il peccato originale

Edoardo Bennato photo

“È il divieto di volare, è il peccato originale | è il divieto che fu deciso quando ci giocammo il paradiso.”

Edoardo Bennato (1946) cantautore, chitarrista e armonicista italiano

da Il mio sogno ricorrente
Pronti a salpare

Giovanni Allevi photo

“Ma in fondo cos'è la musica classica se non quel linguaggio colto che fa uso della notazione scritta?”

Giovanni Allevi (1969) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

In viaggio con la Strega

George Bernard Shaw photo
Lalla Romano photo

“Cos'è essenziale, nei ricordi e rievocazioni? Ciò che sarà colto, rivissuto da chi non c'era. In fondo, è la sola immortalità che ci compete.”

Lalla Romano (1906–2001) poetessa, scrittrice e giornalista italiana

da Ritorno a Ponte Stura, a cura di Antonio Ria, Einaudi, 2000

Milan Kundera photo
William Somerset Maugham photo

Argomenti correlati