“Ci sono molti altri posti lombardi, io dissi. C'è Sperlinga, c'è Troina… Tutti i posti del Val Demone sono posti lombardi.”

Conversazione in Sicilia
Origine: Da Conversazione in Sicilia, Rizzoli, Milano, 1988, p. 210.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
lombardo , val , démone , demone , demonio
Elio Vittorini photo
Elio Vittorini 32
scrittore italiano 1908–1966

Citazioni simili

“(Piazza) posta in una valle, edificata da' Lombardi, ove ancora i Cittadini parlano lombardo corroto.”

Giuseppe Carnevale (1558) giurista e storico italiano

Origine: Giuseppe Carnevale, Storia e descrizione del regno di Sicilia, Napoli, 1591. Caltanissetta 1987, Lib. II, p. 153
Origine: Salvatore C. Trovato, Convegno di studi su Dialetti galloitalici dal Nord al Sud: realtā e prospettive, Volume 2 di Progetto Galloitalici, Università di Catania, cattedra di geografia linguistica, Lunario, Catania 1999, p. 221.

Vujadin Boškov photo

“Lombardo è come Pendolino che esce dalla galleria.”

Vujadin Boškov (1931–2014) allenatore di calcio e ex calciatore serbo
Leonardo Sciascia photo
Lionardo Vigo Calanna photo

“Un giornale, la Lombardia, parlando delle cose politiche, mi insulta. Che m'importa?”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Anima

Henry Jordan photo

“Il nostro allenatore Vince Lombardi ci tratta tutti allo stesso modo. Come cani.”

Henry Jordan (1935–1977) giocatore di football americano statunitense

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 69. ISBN 88-8598-826-2

Umberto Bossi photo
Edmondo De Amicis photo

“Dare la vita per il proprio paese, come il ragazzo lombardo, è una grande virtú […].”

il padre di Enrico: Novembre, I poveri; 2001, p. 57
Cuore

Tommaso Fazello photo

“I Lombardi e i Galli venuti in Sicilia col Conte Ruggero, promiscuamente abitarono Nicosia, quindi gli abitanti usano il linguaggio lombardo ed il francese, sebbene corrottamente. I nicosiani, dì entrambi i sessi, si hanno anche di singolare che per l'altezza del corpo e la bellezza della bocca e del volto sorpassano tutte le altre genti di Sicilia e si addimostrano discendenti dai Franchi, dai Normanni e dai Lombardi dei quali sono colonie.”

Tommaso Fazello (1498–1570) storico e teologo italiano

Origine: Citato in Giovanni Paternò-Castello, Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò: Con 125 Illustrazioni, Bergamo 1907, pp. 22-23.
Origine: Citato in Vito Amico, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto da Gioacchino Di Marzo, Volume 2, Palermo 1859, seconda edizione, p. 200 http://books.google.it/books?id=y2MPAAAAYAAJ&pg=PA200.

Argomenti correlati