“La conoscenza del tutto e delle sue leggi, dell'insieme e della sua struttura, non è deducibile dalla conoscenza delle singole parti che lo compongono.”

La vita, istruzioni per l'uso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Georges Perec photo
Georges Perec 15
scrittore francese 1936–1982

Citazioni simili

John Stuart Mill photo
Piero Martinetti photo
Benedetto Croce photo

“La conoscenza umana ha due forme: è o conoscenza intuitiva o conoscenza logica; conoscenza per la fantasia o conoscenza per l'intelletto; […] è, insomma, o produttrice dimmagini o produttrice di concetti.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

Nāgārjuna photo

“Senza conoscenza non c'è conoscibile e senza conoscibile non c'è conoscenza, e Tu hai detto che conoscenza e conoscibile sono privi di natura propria.”

Nāgārjuna (150–250) monaco buddhista indiano

10
Quattro Laudi, Laude del Trascendente il Mondo

Blaise Pascal photo
Johann Heinrich Pestalozzi photo

“Come l'uomo singolo, così un'epoca intera può compiere grandi progressi nella conoscenza del vero, e rimanere invece molto indietro nella volontà del bene.”

Johann Heinrich Pestalozzi (1746–1827) pedagogista svizzero

citato in Friedrich Wilhelm Foerster, Scuola e carattere (Schule Und Carakter), traduzione di Valentino Giacomuzzi, a cura di Aldo Agazzi, Società Editrica "La scuola", Brescia 1961

Hermann Broch photo
Franz Schubert photo

“Le mie creazioni sono il frutto della conoscenza della musica e [della mia conoscenza] del dolore.”

Franz Schubert (1797–1828) compositore austriaco di musica romantica

Origine: Dal suo diario, 27 marzo 1824.

Emil Cioran photo

“Redenzione: attraverso la conoscenza, attraverso il superamento della conoscenza.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Origine: Taccuino di Talamanca, p. 17

Ernst Cassirer photo

“Non c'è una conoscenza dell'assoluto, ma ci sono bensì conoscenze assolutamente certe.”

Ernst Cassirer (1874–1945) filosofo tedesco

Origine: Da Storia della filosofia moderna; citato in Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, 2009.

Argomenti correlati