“La conoscenza del tutto e delle sue leggi, dell'insieme e della sua struttura, non è deducibile dalla conoscenza delle singole parti che lo compongono.”
La vita, istruzioni per l'uso
Georges Perec 15
scrittore francese 1936–1982Citazioni simili

Origine: Da Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, in La religione di Spinoza, pp. 160-161.

Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

citato in Friedrich Wilhelm Foerster, Scuola e carattere (Schule Und Carakter), traduzione di Valentino Giacomuzzi, a cura di Aldo Agazzi, Società Editrica "La scuola", Brescia 1961

“Le mie creazioni sono il frutto della conoscenza della musica e [della mia conoscenza] del dolore.”
Origine: Dal suo diario, 27 marzo 1824.

“Redenzione: attraverso la conoscenza, attraverso il superamento della conoscenza.”
Origine: Taccuino di Talamanca, p. 17

“Non c'è una conoscenza dell'assoluto, ma ci sono bensì conoscenze assolutamente certe.”
Origine: Da Storia della filosofia moderna; citato in Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, Protagonisti e Testi della Filosofia, Paravia, 2009.