“La scelta del «dettato» da parte di Adrienne celebra in pieno il mistero paradossale di un vedere oggettivo che, rifiutando per principio la qualità soggettiva della scrittura personale, si affida alla doppia alterità di una parola, che non solo vuole farsi comunicativa e garante dell'autenticità dell'esperienza, ma anche pretende, dall'ascolto e dall'interpretazione che ne fa von Balthasar, la garanzia di coerenza e di coesione ecclesiale, pena la perdita della Parola di Dio nella storia.”
Origine: Adrienne von Speyr, p. 51
Argomenti
garante , coesione , parola , affido , dettato , coerenza , parola-chiave , garanzia , doppio , interpretazione , von , scrittura , ascolto , perdita , pena , pieno , mister , personale , mistero , scelta , esperienza , principio , principe , storia , parte , dio , autenticità , qualitàPaola Ricci Sindoni 5
filosofa italiana 1950Citazioni simili

Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr. L'inseparabilità delle due opere, Communio, n. 172-173, luglio-ottobre 2000, p. 64 https://books.google.it/books?id=icFd87qsf1cC&pg=RA1-PA64

“Hans Urs von Balthasar è impensabile senza Adrienne von Speyr.”
Credo che si possa dimostrare come in tutte le figure dei grandi teologi sia possibile una nuova evoluzione teologica solo nel rapporto tra teologia e profezia. Finché si procede solo in modo razionale, non accadrà mai nulla di nuovo. Si riuscirà forse a sistemare meglio le verità conosciute, a rilevare aspetti più sottili, ma i nuovi veri progressi che portano a nuove grandi teologie non provengono dal lavoro razionale della teologia, bensì da una spinta carismatica e profetica. Ed è in questo senso, ritengo, che la profezia e la teologia vanno sempre di pari passo. La teologia, in senso stretto, non è profetica, ma può diventare realmente teologia viva quando viene nutrita e illuminata da un impulso profetico.
Origine: Da Das problem der christlichen Prophetie; citato in Aa.Vv., Hans Urs von Balthasar: cento anni dalla nascita, Jaca Book, Milano, 2005, p. 43 http://books.google.it/books?id=YxwiH6b5ne8C&pg=PA43. ISBN 88-16-70204-4
Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: Una Chiesa a due voci http://www.laici.va/content/dam/laici/documenti/donna/culturasocieta/italiano/hans-urs-von-balthasar-e-adrienne-von-speyr-una-chiesa-a-due-voci.pdf, Laici.va; pubblicato con leggere variazioni in Come Chiara e Francesco. Storie di amicizie spirituali, a cura di M. Chiaia e F. Incampo, Ancora, Milano, 2007, pp. 138-177.
Origine: Da Speyr von Adrienne, in Aa. Vv., Dizionario di Mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1998. ISBN 88-209-2482-X

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39.
Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, p. 252

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, pp. 74-75

Origine: Dalla Prolusione https://books.google.it/books?id=MeIBWogbfiUC&pg=PA7 in Aa. Vv., La missione ecclesiale di Adrienne Von Speyr. Atti del II° Colloquio Internazionale del pensiero cristiano, promosso da ISTRA (Istituto di Studi per la Transizione), Jaca Book, Milano, 1986. ISBN 88-16-30140-6

Origine: Citato in Enrico Parola, C'è il «filosofo» Andsnes tra i grandi pianisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/21/filosofo_Andsnes_tra_grandi_pianisti_co_7_100221025.shtml, Corriere della Sera, 21 febbraio 2010, p. 18.