“Una società che mette l'eguaglianza davanti alla libertà non avrà né l'una né l'altra. Una società che mette la libertà davanti all'uguaglianza avrà un buon livello di entrambe.” Milton Friedman (1912–2006) economista statunitense da Creati uguali, l'ultima delle 5 serie TV di Liberi di scegliere, 1990
“Il totalitarismo è la forma di negazione delle libertà politiche tipica dell'epoca della società di massa.” Massimo Corsale (1935) scrittore italiano Origine: L'autunno del Leviatano, p. 103
“Soggettivo è quel che un solo soggetto percepisce, oggettivo quel che tutti i soggetti percepiscono: perciò sia l'oggettività che la soggettività possono essere tanto reali quanto fittizie.” Nicolás Gómez Dávila In margine a un testo implicito In margine a un testo implicito
“Cultura canalizzata, | un' espressione ambigua | fittizia libertà di cercare | tra due sponde obbligate…” Pietro Nigro (1939) poeta italiano da Dove vai, Poesia?, vv. 1-4 Alfa e Omega
“Quando in una società si mantiene la gioia diffusa dell'aiutarsi senza calcoli utilitaristici, allora lo Stato percepisce se stesso in modo non mercantile.” Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano Senza volto non siamo popolo
“O l'uomo riesce a pensare contestualmente l'individuo e la società, o riesce a pensarsi insieme come soggetto e come oggetto, come diritto e come dovere, come vincolo e come libertà, oppure non arriverà mai a incontrare l'altro.” Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano L'individuo sociale
“E quando l'ombra dilegua e se ne va, la luce che si accende diventa ombra per altra luce. E così la vostra libertà, quando spezza le sue catene, diventa essa stessa catena di una più grande libertà.” Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese Il Profeta
“Ha cuor villano, e libertà non merta | chi l'amico lasciò nella catena.” Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano da Il pericolo, p. 413
“Sia in catene che incoronata di alloro, la libertà non conosce altro che la vittoria.” Wendell Phillips (1811–1884) politico
“Perché lo schiavo non è chi ha la catena al piede, ma chi non riesce più a immaginare una vita in libertà.” Fabio Volo libro È una vita che ti aspetto È una vita che ti aspetto