“Quella che chiamiamo eufemisticamente "carne" sono in verità pezzi di cadaveri, di animali morti, morti ammazzati. Perché fare del proprio stomaco un cimitero?”

Un altro giro di giostra

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Tiziano Terzani photo
Tiziano Terzani 101
giornalista e scrittore italiano 1938–2004

Citazioni simili

Guido Piovene photo

“Amo i morti trasmessi al ricordo poetico, non i cadaveri insepolti.”

Guido Piovene (1907–1974) scrittore e giornalista italiano

La coda di paglia

Anacleto Verrecchia photo

“I morti a quelli che passano dinanzi al cimitero: "Dove correte, sciagurati, se la meta è qui?"”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

Antonin Artaud photo

“Morti, gli altri non sono separati. Girano ancora intorno ai loro cadaveri.
Io non sono morto, ma sono separato.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere

H. G. Wells photo

“In Utopia non c'è carne. C'era, un tempo… ma ora non riusciamo neanche a pensare ai mattatoi. Tutta la gente si è evoluta spiritualmente ed è praticamente impossibile trovare qualcuno che voglia fare a pezzi un bue o un maiale morti. […] E io ricordo la mia gioia di ragazzo quando vennero chiusi gli ultimi mattatoi.”

H. G. Wells (1866–1946) scrittore britannico

Origine: Da ‎A Modern Utopia, cap. IX, § 5; citato in Aa.Vv., Un gusto superiore: un modo nuovo di mangiare e di vivere, The Bhaktivedanta Book Trust Italia, 1992, pp. 23-24.

Octavia Estelle Butler photo
Franco Fortini photo
Voltaire photo

“Ai vivi si devono dei riguardi, ai morti si deve soltanto la verità.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Origine: Da Prima lettera a M.me de Genonville sull'Edipo, 1719.

Argomenti correlati