“Meritò anche in quelli tempi da Paolo Diacono esser chiamato Benevento Città opulentissima, e Capo di più Provincie: Città reputata allora la più colta, e la più magnifica di quante n'erano in queste nostre Provincie.”

vol. II, libro VI, p. 228
Istoria civile del Regno di Napoli

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pietro Giannone photo
Pietro Giannone 6
filosofo, storico e giurista italiano 1676–1748

Citazioni simili

Papa Sisto V photo

“Come un tempo veniva chiamato Fermo Piceno, così in altri tempi la Marca fu detta Fermana, essendo Fermo la prima Città che in questa provincia esistesse.”

Papa Sisto V (1520–1590) 227° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Bolla del 24 maggio 1589 per l'elevazione della Cattedrale a Sede Metropolitana
Origine: Citato in AA.VV., La Chiesa metropolitana di Fermo, Fermo, 2003, 28-31.

Paolo Diacono photo
Georges Bernanos photo
Gaetano Cappelli photo

“Benevento ha una storia, anzi dirò di più che, se havvene una in quelle provincie meridionali d'Italia, questa storia è incarnata alla storia di Benevento.”

Carlo Torre (1812–1889) politico italiano

da Atti parlamentari dello Senato, Volume 2, E. Botta, 1861, p. 526 http://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ&pg=PA526

Matilde Serao photo

“Poche province meridionali e sopra tutto poche città hanno monumenti così importanti e così degni di studio come Benevento. Capitale di un forte ducato, sede di principi valorosi, conserva ancora oggi nei suoi monumenti le tracce dell'antica grandezza.”

Matilde Serao (1856–1927) scrittrice e giornalista italiana

Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.

Sabrina Ferilli photo
Günter Netzer photo
Papa Leone IX photo

“[Su Benevento] Città fedele e familiare a Pietro.”

Papa Leone IX (1002–1054) 152° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giacomo de Antonellis, Per una storia religiosa del Sannio, Prefazione di mons. Pasquale Maria Mainolfi, Solfanelli, 2009

Argomenti correlati