“Gli italiani sono consapevoli dell'impegno e della straordinaria dedizione che De Gasperi offrì, in anni difficili, alla nascita delle istituzioni della Repubblica, al consolidamento della democrazia dopo il ventennio fascista, al recupero del prestigio e della dignità della Nazione nella comunità internazionale.”

Origine: Dalla presentazione a Alcide De Gasperi. Un europeo venuto dal futuro, a cura di Maria Romana De Gasperi e Pier Luigi Ballini, Rubbettino.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Mariano Rumor photo

“Difficile rispondere. Di quella recente? De Gasperi e, subito dopo, Togliatti.”

Mariano Rumor (1915–1990) Decimo Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana

“L'impegno civile di Venturi è primariamente questo, riassettare i termini e i parametri di un contesto culturale che il ventennio fascista ha disassato, portare il livello del dibattito a una qualità omologabile con quella internazionale.”

Flaminio Gualdoni (1954) critico d'arte e storico dell'arte italiano

Origine: Da Lionello Venturi, Art Criticism Now http://flaminiogualdoni.com/?p=4568, FlaminioGualdoni.com.

Giulio Terzi di Sant'Agata photo

“Il governo italiano sostiene con grande convinzione il processo di evoluzione democratica della Libia, di fronte alle grandi difficoltà che il Paese deve affrontare in termini di stabilizzazione, sviluppo delle sue istituzioni, consolidamento della democrazia nel momento in cui si stanno per tenere delle libere elezioni per la prima volta in 40 anni.”

Giulio Terzi di Sant'Agata (1946) diplomatico e ambasciatore italiano

Origine: Citato in L'allarme di Terzi sull'immigrazione: «Serve subito un piano europeo http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_12/terzi-serve-piano-immigrazione_a44aace8-9c2e-11e1-a2f4-f4353ea0ae1a.shtml, Corriere.it, 12 maggio 2012.

Massimo Scaglione photo

“[Sul cinema italiano del ventennio fascista] Un cinema che si ispira costantemente a Hollywood.”

Massimo Scaglione (1931–2015) regista teatrale italiano

I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni...

Indro Montanelli photo
Daniela Santanchè photo

“Sono qui anche perché non potevo più subire le posizioni di chi – per legittimarsi agli occhi della comunità finanziaria–mediatica – arriva a giudicare il ventennio fascista addirittura come "il male assoluto."”

Daniela Santanchè (1961) politica e imprenditrice italiana

dal discorso all'assemblea costituente del partito La Destra dell'11 novembre 2007 a Roma
Origine: http://www.danielasantanche.com/discorso.pdf

Luigi Zanda photo

“Il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati sono i luoghi della democrazia, ma il prestigio del Senato non sta nella bellezza delle mura di Palazzo Madama e dei velluti su cui noi sediamo in quest'Aula: il prestigio del Senato lo determiniamo noi senatori, con il nostro comportamento dentro e fuori dell'Aula. Ciascuno di noi, a partire da chi ricopre la carica di Vice Presidente del Senato, deve sentire su se stesso la responsabilità della difesa dell'istituzione di cui è pro tempore componente.”

Luigi Zanda (1942) politico e avvocato italiano

Origine: A conclusione del discorso sulle parole pronunciate dal senatore Calderoli nei confronti del ministro Kyenge; citato nel resoconto stenografico della seduta n. 66 del 15 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706232.pdf, p. 8; Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura, Roma, 15 luglio 2013.

“Mennea cerca di recuperare, cerca di recuperare, recupera, recupera, recupera, recupera, recupera… ha vinto!!! Ha vinto!!! Straordinaria impresa di Mennea…”

Paolo Rosi (1924–1997) rugbista a 15 e giornalista italiano

Commento televisivo alla gara olimpica dei 200 piani a Mosca, 1980
Origine: Valerio Piccioni, Paolo Rosi, un nome illustre per la pista dell'Acqua Acetosa http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/ottobre/15/Paolo_Rosi_nome_illustre_per_ga_0_0210153505.shtml, la Gazzetta dello Sport, 15 ottobre 2002

Nadia Murad photo
Francesco Saverio Romano photo

Argomenti correlati