Origine: Citato in Nicola Sisto, Rino Gaetano. L'amico che cantava.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 49
“Ma lui aveva una grande forza che era l'ironia e l'ironia non sempre veniva capita in quegli anni, in cui tutti erano molto settari. […] Lui badava a fare le sue canzoni e le sue canzoni dovevano rispecchiare fedelmente il suo pensiero ma anche la bizzarria, quella bizzarria positiva che accompagnava il suo pensiero, la capacità che aveva di deformare la realtà per raccontarla meglio, usando l'arma del paradosso. […] Il cantautore più paradossale ed è stato quello che costruendo i paradossi più incredibili raccontava poi con perfetto realismo quelli che erano i suoi tempi, quella che era la sua vita, che erano i suoi amori.”
Citazioni simili
Origine: Citato in Io, cantautore molto ironico del sesso spinto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/30/io-cantautore-molto-ironico-del-sesso-spinto.html, la Repubblica, 30 gennaio 2009.
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 574
Origine: Da Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 57.
da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006
Politici dell'eros è il tipo di termine che vuol dire qualcosa ma che è impossibile spiegare. Se cercassi di spiegare cosa significa per me, perderebbe tutta la sua forza come slogan.
Versi poetici e dichiarazioni di guerra