“Leggevo continuamente una parola stampata in grande nella mia testa: «Coraggio, coraggio, coraggio, coraggio»… Era una riga interminabile.”

—  Alfred Kubin , libro L'altra parte

L'altra parte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alfred Kubin photo
Alfred Kubin 14
illustratore e scrittore austriaco 1877–1959

Citazioni simili

Cheryl Strayed photo

“Se il coraggio ti è negato va oltre il coraggio.”

Cheryl Strayed (1968) scrittrice

Wild: From Lost to Found on the Pacific Crest Trail

Daniela Santanchè photo
Michel De Montaigne photo

“Parole, perché tra il "dire" e il "fare" c'è di mezzo il coraggio!”

Pino Roveredo (1954) scrittore italiano

da Mandami a dire

Winston Churchill photo
Niccolò Tommaseo photo

“Il coraggio più difficile, e a' deboli specialmente più necessario, è il coraggio di saper soffrire al bisogno.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Origine: Da Sull'educazione: Desiderii di Niccolò Tommaséo, Le Monnier, 1851, p. 40 http://books.google.it/books?id=rSlNAAAAcAAJ&pg=PA40.

Alberto Moravia photo

“Vedi, non c'è coraggio e non c'è paura… ci sono soltanto coscienza e incoscienza… la coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio.”

da L'incosciente
Racconti, Racconti romani
Variante: Vedi, non c'è coraggio e non c'è paura... ci sono soltanto coscienza ed incoscienza... la coscienza è paura, l'incoscienza è coraggio.

Argomenti correlati