“Non è una meraviglia di scrittore Dino Compagni: contemporaneo a Dante; e autore di una tal prosa, che per brevità, precisione, vigore, non avrebbe da vergognarsene Sallustio?”
da una lettera a Gino Capponi, 1º gennaio 1825; in Degli scritti di Pietro Giordani, vol. II, Giovanni Silvestri, Milano, 1841, pp. 51-52 http://books.google.it/books?id=8_FPaXhEBLsC&pg=PA51#v=onepage&q&f=false
Argomenti
giordano , vigore , prosa , vigoria , precisione , meraviglia , contemporaneo , autore , compagno , compagnia , gennaio , scrittore , pietra , lettera , scritta , brevitàPietro Giordani 9
scrittore italiano 1774–1848Citazioni simili
“[La Cronica di Dino Compagni] è l'opera più viva e più bella di tutta la storiografia medievale.”
da Compendio di storia della letteratura italiana, Firenze, 1963
Origine: Citato in Antologia della critica, p. 16, Letteratura Italiana, Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1965.

“Un genio e il più grande scrittore contemporaneo.”
da Politico
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 41-42
“Dante fu uno scrittore oscuro. Manzoni è chiaro, Joyce è oscuro.”
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 73
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825