“Intervistare Benito Jacovitti è come intervistare la nostra adolescenza, o meglio ancora quella parte del nostro cervello dove vivono le risate.”

Origine: Dall' intervista http://www.mollica.rai.it/cellulosa/jacovitti/index.htm a Benito Jacovitti, Rai.it.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Vincenzo Mollica photo
Vincenzo Mollica 10
giornalista e scrittore italiano 1953

Citazioni simili

Massimo Bonfatti photo

“Per il resto l'oblio assoluto, nella migliore libreria non c'era niente di Jacovitti, neppure i libri più recenti. Eppure tutti conoscono Jacovitti almeno di fama, non solo a Termoli, ma in tutta Italia e in gran parte di Europa e oltre.”

Massimo Bonfatti (1960) fumettista italiano

Origine: Dall' intervista a Massimo Bonfatti http://www.ubcfumetti.com/interview/?12761, uBC staff, 11 gennaio 2007.

Gino Strada photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo

“In verità, adorare Dio significa adorare le finzioni del proprio cervello, o, meglio ancora, non adorare nulla.”

Paul Henri Thiry d'Holbach (1723–1789) filosofo e enciclopedista tedesco

Il buon senso

José Saramago photo

“I cervelli sono pieni di parole che vivono in santa pace con le loro contrarie e nemiche.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Di questo mondo e degli altri

Eugenio Scalfari photo

“Che stagione l'adolescenza. Senti di poter esser tutto e ancora non sei nulla e proprio questa è la ragione della tua onnipotenza mentale.”

Eugenio Scalfari (1924) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: L'uomo che non credeva in Dio, p. 29

Dario Fo photo

“La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del luogo comune… anzi, è più vero… o almeno, più credibile.”

Dario Fo (1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano

da Dario Fo parla di Dario Fo, Lerici, 1977

Rita Levi-Montalcini photo

“Purtroppo, buona parte del nostro comportamento è ancora guidata dal cervello arcaico. Tutte le grandi tragedie – la Shoah, le guerre, il nazismo, il razzismo – sono dovute alla prevalenza della componente emotiva su quella cognitiva. E il cervello arcaico è così abile da indurci a pensare che tutto questo sia controllato dal nostro pensiero, quando non è così.”

Rita Levi-Montalcini (1909–2012) neurologa e senatrice a vita italiana

Origine: Da Paolo Giordano, Rita Levi Montalcini e i due cervelli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/19/rita-levi-montalcini-due-cervelli.html, la Repubblica, 19 febbraio 2009.

Argomenti correlati