“C'è la necessità di capire, non mi stancherò mai di ripeterlo, che la memoria condivisa non è una boutade.”

Origine: Da Quotidiano Nazionale, 15 luglio 2003, p. 13.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marcello Veneziani photo
Marcello Veneziani 38
giornalista e scrittore italiano 1955

Citazioni simili

Paolo Crepet photo
Volkan Bozkır photo

“Racchiudere migliaia d'anni di relazioni fra la Turchia, i turchi e gli armeni, di buone relazioni, in appena un anno e far ruotare il tutto attorno al termine "genocidio" è sbagliato. Si tratta di una memoria condivisa, ma dovrebbe anche essere una memoria giusta.”

Origine: Dall'intervista di Bora Bayraktar Intervista al ministro turco per gli affari europei: "Il dramma armeno è condiviso, ma non è "genocidio" http://it.euronews.com/2015/04/23/intervista-al-ministro-turco-per-gli-affari-europei-il-dramma-armeno-e/, Euronews.it, 23 aprile 2015.

Jeanette Winterson photo

“La persona saggia non rifiuta mai nulla alla necessità!”
Necessitati sapiens nihil umquam negat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il saggio non nega mai nulla alla necessità.
Sententiae

Albert Einstein photo

“Non ho mai sentito la necessità di avvicinarmi agli uomini e alla società in generale.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

1982

Antonio Somma photo

“O dolcezze perdute! o memorie | D'un amplesso che mai non s'oblia!”

Antonio Somma (1809–1864) drammaturgo, librettista e poeta italiano

III, 1

Bernard le Bovier de Fontenelle photo

“A memoria di rosa, non si è mai visto morire un giardiniere.”

Bernard le Bovier de Fontenelle (1657–1757) scrittore e aforista francese

Origine: Citato in Diderot, Il sogno di d'Alembert.

Haile Selassie photo

Argomenti correlati