“[Gli italiani] Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti e di cognati…”

1994, p. 43; 2002, p. 143
Diario notturno, Taccuino 1951
Origine: Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ennio Flaiano frase: “[Gli italiani] Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti e di cognati…”
Argomenti
cognato , navigatore , nipote , popolo
Ennio Flaiano photo
Ennio Flaiano 189
scrittore italiano 1910–1972

Citazioni simili

Caparezza photo

“Italiani brava gente, italiani dal cuore d'oro, | l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro | di santi, di poeti, di mafiosi e navigatori | ma tutti rivorrebbero tra le dita la Montessori.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Il secondo secondo me, n. 1
Verità supposte
Origine: Costituzione della Repubblica italiana, art. 1: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» e Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».

Benito Mussolini photo

“Un popolo di santi, di eroi e di navigatori.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
Roberto Gervaso photo
Ralph Waldo Emerson photo

“I popoli si immaginano di odiare la poesia ed essi sono tutti dei poeti e dei mistici.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Edward Gibbon photo

“I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili.”

Edward Gibbon (1737–1794) storico e scrittore inglese

da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo LXVIII
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

“E sì che questo è Rovero, è il fijo del fratello della cognata della Cleofe!”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, Sora Flora

Benito Mussolini photo

“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi

Argomenti correlati