
da Il secondo secondo me, n. 1
Verità supposte
Origine: Costituzione della Repubblica italiana, art. 1: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» e Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».
1994, p. 43; 2002, p. 143
Diario notturno, Taccuino 1951
Origine: Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».
da Il secondo secondo me, n. 1
Verità supposte
Origine: Costituzione della Repubblica italiana, art. 1: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro» e Benito Mussolini: «Un popolo di santi, di eroi e di navigatori».
“Un popolo di santi, di eroi e di navigatori.”
“Per evitare di avere dei figli o delle figlie, fate l'amore con vostra cognata, avrete dei nipoti.”
“I popoli si immaginano di odiare la poesia ed essi sono tutti dei poeti e dei mistici.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
da Vanity Fair, n. 7, 22 febbraio 2012
Citazioni di Mina
“I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili.”
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo LXVIII
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
“E sì che questo è Rovero, è il fijo del fratello della cognata della Cleofe!”
Personaggi, Sora Flora
“Il fascismo è tutto il popolo italiano.”
Palazzo Municipale di Vercelli, 28 settembre 1925; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 136
Citazioni tratte dai discorsi