
“Lo spirito è pronto, ma la carne è stanca.”
Num. CLIV nell'ed. Marsand, sonetto CLXXIII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Un nuovo regno
“Lo spirito è pronto, ma la carne è stanca.”
Num. CLIV nell'ed. Marsand, sonetto CLXXIII nell'ed. Mestica
Sonetto in vita di M. Laura
Canzoni, X
Origine: In Serventése nazionale ed altre poesie liriche di Fazio Degli Uberti, Tipografia di Giovanni Benelli, 1841, p. 62 https://books.google.it/books?id=7N8EfI_jrTMC&pg=PA62.
J976 – F973, vv. 1-5
Lettere
Variante: La Morte è un Dialogo fra | lo Spirito e la Polvere. | "Dissolviti" dice la Morte, | lo Spirito "Mia Signora | io ho un'altra Fede". (J976 – F973
“Il motto di spirito. – Il motto di spirito è l'epigramma sulla morte di un sentimento.”
202
La Morte e il Boscaiolo, I, XVI
Le favole
“Roma non mi piace: sa di morte.”
Origine: A questa citazione, Sainte-Beuve fa precedere questa osservazione: È il maestro e il modello di quelle generazioni risolute, tutte intese al presente e all'avvenire. Più tardi, quando vedrà Roma dirà: «Roma non mi piace: sa di morte.»
“Guerriera ma cedevole | alle lusinghe d'amore.”
da La «Giovanna d'Arco» di Giuseppe Verdi, in Verso le sorgenti del Cinghio, Garzanti, 1993