“Intanto il romore delle armi francesi cresceva alle porte d'Italia; con esse risonavano grandi promesse di uguaglianza, di libertà; si evocavano gli spettri della repubblica romana; i giovani si tagliavano la coda per imitar Bruto nella pettinatura; per ogni dove era un fremito di speranza che rispondeva a quelle lusinghe sempre più vicine e vittoriose.”

cap. VIII
Le confessioni di un italiano

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Charles Péguy frase: “La giovane e piccola speranza […] Essa è il cuore della libertà.”
Charles Péguy photo

“La giovane e piccola speranza […] Essa è il cuore della libertà.”

Charles Péguy (1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese

Lui è qui

David Herbert Lawrence photo
Pietro Giannone photo
Fiorentino Sullo photo
Émile Henry photo

“Più amiamo la libertà e l'uguaglianza, più dobbiamo odiare quanto si oppone alla libertà e all'uguaglianza degli uomini.”

Émile Henry (1872–1894) anarchico francese

Origine: Aforismi di un terrorista, p. 11

Baruch Spinoza photo

“È il desiderio che spinge la maggior parte degli uomini a raccontare cose, non come esse sono in realtà, ma come si vorrebbe che fossero, nella speranza che sia molto più facile farsi conoscere attraverso storie di spettri che non raccontano fatti reali.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

da un inciso presente sul retro del libro, traduzione di Francesco Chiossone, il melangolo, Recco 2007
Lettere sugli spiriti

Carlo Poma photo

“Se io sono carcerato, e condannato, lo sono per il grande amore che posi alla libertà, all'uguaglianza e quindi all'indipendenza del nostro paese.”

Carlo Poma (1823–1852) patriota italiano

Origine: Citato in Luigi Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851,52,53 e 55, 1867, Tipografia Benvenuti, Mantova, p. 392.

Alexandr Isajevič Solženicyn photo

Argomenti correlati