“Corvi con corvi non si cavano gli occhi.”

Origine: Citato in Harbottle, p. 282
Origine: Dialoghi Piacevoli, Del Giudice, p. 95

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Stefano Guazzo photo
Stefano Guazzo 17
scrittore italiano 1530–1593

Citazioni simili

“Il sogno segreto
dei corvi di Orvieto
è mettere a morte
i corvi di Orte.”

Toti Scialoja (1914–1998) pittore e poeta italiano

La stanza la stizza l'astuzia

Decimo Giunio Giovenale photo

“La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe.”

II, 63
Dat veniam corvis, vexat censura columbas.
Satire

Anacleto Verrecchia photo

“I gabbiani ridono e i corvi cantano il Miserere.”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

Porfírio photo

“Gli Arabi sono in grado di comprendere i corvi, gli Etruschi le aquile.”

Porfírio (233–301) filosofo e teologo greco antico

III; 2015, p. 367
De abstinentia

“La diagnosi | sta sulla soglia, in una sepoltura | dell'ultimo soggetto. E viene il giorno | che si abbandonano i corvi nel ghiaccio.”

Roberto Sanesi (1930–2001) critico d'arte, storico dell'arte e poeta italiano

da In direzione dell'alba, in Téchne, 1984

Lyman Frank Baum photo
Ercole Patti photo

“Il rumore degli zoccoli è la nota dominante del Giappone come il gridacchiare dei corvi è la nota dominante dell'India.”

Ercole Patti (1903–1976) scrittore italiano

Origine: Un lungo viaggio lontano, p. 36

Aulo Persio Flacco photo

“Rifulga del doloso auro la speme, | E scioglier ti parranno ascreo concento | Corvi poeti, e piche poetesse.”

Aulo Persio Flacco (34–62) poeta satirico romano

dal prologo alle Satire, p. 419
Origine: traduzione di Vincenzo Monti; citato in Vincenzo Monti, Poesie, Bernardo Virzì, Palermo 1855

George R. R. Martin photo
Luigi Pirandello photo

“Perché civile, esser civile, vuol dire proprio questo: dentro, neri come corvi; fuori, bianchi come colombi; in corpo fiele; in bocca miele.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

da L'uomo, la bestia e la virtù, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino