“Ricordatevi di Alamo!”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2017. Storia
Sidney Sherman photo
Sidney Sherman 1
generale texano 1805–1873

Citazioni simili

Carlo I d'Inghilterra photo
Benito Mussolini photo

“Ricordatevi che bisogna odiare il nemico!”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
Sergio Nazzaro photo
Arthur Cravan photo

“Ricordatevi di questa massima sublime: Io sono il numero uno, il mio prossimo è il numero due.”

Arthur Cravan (1887–1918) pugile e poeta inglese

Da Cronaca. To be or no to be... American, p. 17
Grande trampoliere smarrito

J. K. Rowling photo

“Ricordatevi di Cedric. Quando e se per voi dovesse venire il momento di scegliere tra ciò che è giusto e ciò che è facile, ricordate cos'è accaduto a un ragazzo che era buono, e gentile, e coraggioso, per aver attraversato il cammino di Voldemort. Ricordatevi di Cedric Diggory.”

Albus Silente
Harry Potter e il calice di fuoco
Variante: Quando e se per voi dovesse venire il momento di scegliere tra ciò che è giusto e ciò che è facile, ricordate cos'è accaduto a un ragazzo che era buono, e gentile, e coraggioso, per aver attraversato il cammino di Voldemort.

Giuliano Ferrara photo

“Se mi ammazzano, ricordatevi che i mandanti linguistici sono Antonio Tabucchi e Furio Colombo, in concorso tra loro.”

Giuliano Ferrara (1952) giornalista, conduttore televisivo e politico italiano

citato in Monica Guerzoni, Il duello tra Tabucchi e Ferrara finisce su Le Monde https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/09/duello_tra_Tabucchi_Ferrara_finisce_co_0_031009026.shtml, Corriere della sera, 9 ottobre 2003, p. 10

Victor Hugo photo
Francesco Guicciardini photo

“E ricordatevi che gli è maggiore difficultà venire di un grado basso a uno mediocre, che non è da uno mediocre venire a uno sommo.”

Francesco Guicciardini (1483–1540) scrittore, storico e politico italiano

da Discorsi politici

“Quando leggete una biografia romanzata ricordatevi che la verità non si presta mai ad essere pubblicata.”

Luciana Peverelli (1902–1986) giornalista e scrittrice italiana

da introduzione a I nostri folli amori