“Non scrivo troppo perché non mi arrischio mai troppo.”

—  Jules Renard

8 dicembre 1905; Vergani, p. 232
Diario 1887-1910

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dicembre
Jules Renard photo
Jules Renard 313
scrittore e aforista francese 1864–1910

Citazioni simili

Anthony Kiedis photo

“Ho cominciato fin troppo presto a fare certe cose: era tutto un po' decadente e dissoluto.”

Anthony Kiedis (1962) cantante statunitense

dall'intervista a Spin, dicembre 1991
Red Hot Chili Peppers Live

Jules Renard photo

“I poeti si levano il gusto di sedere sull'Olimpo; ma sono troppo piccoli, e i loro piedi non toccano la terra.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

11 dicembre 1901; Vergani, p. 191
Diario 1887-1910

Jules Renard photo

“L'anno ha un'agonia troppo lunga. Si è tristi il 20 dicembre e il 31 non ci si accorge che l'anno muore.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

20 dicembre 1906; Vergani, p. 248
Diario 1887-1910

Jules Renard photo

“Sono malato, e vorrei dire cose profonde, un po' storiche, di quelle che gli amici ripeterebbero; ma sono troppo stanco di nervi.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 dicembre 1909; Vergani, p. 278
Diario 1887-1910

Martin Heidegger photo

“Io stesso non so ancora abbastanza chiaramente come debba essere definita la mia "posizione" rispetto a Hegel. Come "posizione opposta" sarebbe troppo poco.”

Martin Heidegger (1889–1976) filosofo tedesco

da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187

Jules Renard photo

“Quella donna aveva tanto amato che, quando ci si avvicinava troppo a lei, si udiva, in fondo alla delicata conchiglia del suo orecchio, un lontano stormire di parole d'amore.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

4 dicembre 1904; Vergani, p. 223
Diario 1887-1910

Tiziano Ferro photo
William Faulkner photo

“[Chi scrive] Deve imparare da sé che la più vile di tutte le cose è avere paura.”

William Faulkner (1897–1962) scrittore, sceneggiatore e poeta statunitense

dal Discorso di accettazione del premio Nobel per la Letteratura, Stoccolma, 10 dicembre 1950, in W.F.

Argomenti correlati