
„Com'è facile oggi essere intelligenti, che scialo d'intelligenza si fa! E com'è poco rispettabile, ormai, l'intelligenza, com'è noiosa!“
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 134
da Cercami, n. 2
Amore dopo amore
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 134
— Ramón Gómez De La Serna scrittore e aforista spagnolo 1888 - 1963
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 46
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma
— J-Ax rapper e cantautore italiano 1972
da Generazione Zero, n. 15
Di sana pianta
— Alda Merini, libro Tu sei Pietro
Lirica antica
Tu sei Pietro
— Oliviero Diliberto politico, giurista e docente italiano 1956
— Franz Krauspenhaar scrittore e poeta italiano 1960
Forforismi
— Marco Giallini attore italiano 1963
— Max Weber economista, sociologo, filosofo e storico tedesco 1864 - 1920
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 41. ISBN 9788858015827
— Marcello Marchesi comico, sceneggiatore e regista italiano 1912 - 1978
Origine: Il malloppo, p. 17
— Bernadetta Soubirous religiosa e mistica francese 1844 - 1879
Quaderno delle note intime
— Philippe Bouvard umorista, presentatore tv, giornalista 1929
— Joseph Joubert filosofo e aforista francese 1754 - 1824
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
— Gene Gnocchi comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano 1955
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 40
— Anton Pavlovič Čechov scrittore, drammaturgo e medico russo 1860 - 1904
o "è assurdo!"
Origine: Da una lettera del 15 febbraio 1890: citato in Miriam Capaldo, L'amore ai tempi di Tolstoj, in Lev L. Tolstoj, Il preludio di Chopin, Editori Riuniti, 2010, p. XVIII. ISBN 978-88-359-9015-4
— Joey Adams attore teatrale 1911 - 1999
Senza fonte
— Mário de Sá-Carneiro poeta e drammaturgo portoghese 1890 - 1916
da Quasi, pp. 23-25
Dispersione
— Peppino De Filippo attore italiano 1903 - 1980
Origine: Citato in Enzo Biagi, Italia, Rizzoli, Milano, 1975, pp. 176-177.