Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.
“[Salvatore Quasimodo] Sa concentrare un mondo di significato in una immagine esatta, affascinante, il cui alone allusivo non ne trascura la forza dominante: ma anche sa attingere quella poesia più ardua che sta oltre le immagini, e che affida la sua forza alle parole più semplici, più disadorne.”
citato in Gaetano Munafò, p. 230
Origine: Da Un poeta italiano: Salvatore Quasimodo, Horizon, vol. XVI, n. 96, Londra, dicembre 1947; riportato in Testimonianza per Quasimodo, L'Europa Letteraria, n. 1, Roma, gennaio 1960.
Argomenti
immagine , forza , alone , affido , significato , poesia , semplice , parola , citata , parola-chiave , mondoMaurice Bowra 2
1898–1971Citazioni simili

“Nulla si sa, tutto si immagina.”
da La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, 1990

“Nulla si sa, tutto si immagina.”
vol. II; 1984, p. 45
Una sola moltitudine
Origine: L'aforisma viene citato da Federico Fellini, che lo attribuisce a Ricardo Reis (eteronimo di Pessoa), e viene riportato in La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, Torino, 1990.

citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 80; 1997
“Il vento contrario è la forza di chi sa gestire le vele.”
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015