“Affermazione: l'imprudenza quotidiana dei dotti.”

Origine: Dino Provenzal, Dizionario umoristico, Ulrico Hoepli, Milano, 1935.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Michel Zamacoïs photo
Michel Zamacoïs 8
poeta, drammaturgo 1866–1955

Citazioni simili

Thomas Hardy photo

“Un amante senza imprudenza non è un amante.”

Thomas Hardy (1840–1928) poeta e scrittore britannico

“L'imprudenza è una responsabilità davanti a Dio.”

Citato in La Croce bianca

Umberto Veronesi photo

“Una legge dello stato, quella sui trapianti, votata con larghissima maggioranza dal parlamento in carica, è stata stravolta da affermazioni ottuse ed irresponsabili. Affermazioni superficiali dettate dalla non conoscenza della questione che rischiano di mettere a repentaglio il lavoro svolto fin ora per dare a migliaia di cittadini malati una speranza di vita e per sollevare i loro familiari da una pesante angoscia quotidiana.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" pronunciato in diretta televisiva nel corso della trasmissione 125 milioni di caz..te è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi. In particolare Veronesi si riferisce ad una parte del monologo di Celentano: «In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. [...] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.» Celentano ha poi precisato con un intervento successivo la sua posizione sull'argomento dichiarandosi favorevole alla donazione d'organi ma contario alla legge italiana del silenzio-assenzio.
Origine: Citato in Veronesi contro Celentano "Uno schiaffo alle donazioni" http://www.repubblica.it/online/spettacoli/celentano/veronesi/veronesi.html, Repubblica.it, 28 aprile 2001.

Ennio Flaiano photo

“[…] nel nostro paese la forma più comune di imprudenza è quella di ridere, ritenendole assurde, delle cose che poi avverranno.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Fine di un caso, p. 201

Baruch Spinoza photo

“Con quanta imprudenza molti cercano di levar di mezzo un tiranno senza essere in grado di eliminare le cause che fanno del principe un tiranno…”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

da Adriano Sofri, Tiranno: quando si mette a morte il despota, in la Repubblica del 7 novembre 2006, p. 53

Michel De Montaigne photo
Ambrose Bierce photo
Marco Tullio Cicerone photo

“Il loro silenzio è un'eloquente affermazione.”

Marco Tullio Cicerone (-106–-43 a.C.) avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano

da In Catilinam, I, 21

“Se un'affermazione non ha la possibilità di essere verificata (ed eventualmente smentita dai fatti), ma viene imposta per autorità o per maggioranza, allora non è un'affermazione scientifica.”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Sergio Quinzio photo

“[Su Giovanni Paolo II] […] continua a oscillare tra intransigenti affermazioni di fede e affermazioni generalmente umanistiche che possono andare più o meno bene per tutti.”

Sergio Quinzio (1927–1996) teologo e aforista italiano

Origine: Da Venditori di almanacchi, Corriere della Sera, 2 gennaio 1994.

Argomenti correlati