“[La matematica] per quanto le cose sminuzzi in tenuissimi corpiccioli, sempre li diffinirà per l'apparenza di una esterna figura immaginaria […] non già per la sustanza del loro eterno essere […]”

citato in Raffaele Ajello, p. [162]
Origine: Da una lettera inedita del dicembre 1732, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, ms. Busta XXI.20, n.5, ff. 406 e 413.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carlo Antonio Broggia photo
Carlo Antonio Broggia 10
economista italiano 1698–1767

Citazioni simili

Lope De Vega photo

“Platone occultò ciò che scrisse intorno alle cose divine sotto veli di enigmi e di figure matematiche […].”

Lope De Vega (1562–1635) poeta, drammaturgo

Atto I, Scena Settima
La ragazza sciocca

Roy Dupuis photo

“Forse io sono posivitvo perché sono curioso e costantemente cerco di imparare. Noi siamo quel genere di animale che può immaginare le cose all'esterno.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

Giordano Bruno photo
Giordano Bruno photo

“La storia non è un destino già scritto in partenza e la lezione del passato non può essere un alibi, un automatismo mentale per non capire che non tutto è sempre uguale a se stesso, malgrado le apparenze.”

Pierluigi Battista (1955) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008

J. K. Rowling photo
Antonio Rosmini photo

“Non bisogna già che si smarrisca il Cristiano né punto né poco, o che s'arresti, se le cose esterne fanno la loro impressione sopra di lui.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

Lezione II, 7
Massime di perfezione cristiana

“Nella figura di Celestino, il papa del "gran rifiuto", Silone ha riscatenato e rappresentato, l'eterno dramma del cristiano, che è nel mondo ma non deve essere del mondo.”

Giancarlo Vigorelli (1913–2005) giornalista, scrittore e critico letterario italiano

Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII

Argomenti correlati