“[La matematica] per quanto le cose sminuzzi in tenuissimi corpiccioli, sempre li diffinirà per l'apparenza di una esterna figura immaginaria […] non già per la sustanza del loro eterno essere […]”
citato in Raffaele Ajello, p. [162]
Origine: Da una lettera inedita del dicembre 1732, conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, ms. Busta XXI.20, n.5, ff. 406 e 413.
Carlo Antonio Broggia 10
economista italiano 1698–1767Citazioni simili

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001
“Già Gödel mostrò che la matematica non può essere in tutto autosufficiente.”
da Questi Fantasmi, Corriere della sera, 31 ottobre 2008

Lezione II, 7
Massime di perfezione cristiana
Citato in Qualche giudizio critico, Ignazio Silone, L'avventura di un povero cristiano, Oscar Mondadori, Milano, 2006, p. XVIII