“Per il medico vi è una coincidenza di motivi etici e tecnici, i quali gli vietano di concedere il suo amore all'ammalata. Egli deve sempre tener presente la sua meta, che è quella di far sì che la donna, inibita in forza di fissazioni infantili nelle sue capacità amorose, giunga a disporre liberamente di questa funzione per lei inestimabilmente importante: non però perché essa la sprechi durante la cura, ma perché la serbi per la vita reale, quando, concluso il trattamento, le esigenze della vita si fanno sentire.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939

Citazioni simili

Umberto Veronesi photo

“Il principio stesso dell'ospedale non deve ruotare intorno alle esigenze del medico ma a quelle dell'ammalato.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Da Il Mattino, 25 maggio 2009.

Arnold Ehret photo

“Le diagnosi mediche non danno alcuna reale comprensione del soggetto, sebbene i medici pensino che siano più importanti della cura.”

Arnold Ehret (1866–1922) scrittore e insegnante tedesco

Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 33

Anaïs Nin photo
Enzo Jannacci photo

“Il doppiaggio è un'arte tecnica che deve far sognare e far esprimere i desideri degli attori. Far vivere liberamente quelle che sono le emozioni delle persone nel caso della nostra materia.”

Roberto Pedicini (1962) attore italiano

Origine: Da Intervista esclusiva a Roberto Pedicini http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2006/08/266614.shtml, a cura di Daniela Sgambelluri, Supereva.it, 26 agosto 2008.

Adrienne von Speyr photo
Susanna Tamaro photo
Aristotele photo

“Riguardo alle esigenze della poesia, bisogna tener presente che cosa impossibile ma credibile, è sempre da preferire a cosa incredibile anche se possibile.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Da Poetica, 25, 1461b.

Argomenti correlati