“I corvi e le ghiandaie, i pettirossi e i pappagalli imitano la voce umana, ricordano ciò che hanno udito e, quando vengono ammaestrati, obbediscono a chi li ammaestra. […] Noi stessi, a Cartagine, abbiamo allevato una pernice che era volata docilmente fino a noi. Il trascorrere del tempo e il contatto continuo le fecero acquisire una straordinaria familiarità con noi. Ebbene, ci accorgemmo che l'animale non solo ci faceva le feste, attirava la nostra attenzione e giocava con noi, ma che con la sua voce faceva eco alla nostra […].”

—  Porfírio

III; 2015, p. 368
De abstinentia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Porfírio photo
Porfírio 59
filosofo e teologo greco antico 233–301

Citazioni simili

Plutarco photo
Plutarco photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Plutarco photo
Jules Renard photo

“Tutti gli animali parlano, meno il pappagallo che «sa parlare.»”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

14 giugno 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910

Red Ronnie photo
Giovanni Berlinguer photo

“I trapianti di tessuti e di organi costituiscono uno dei progressi più straordinari della terapia e della solidarietà umana, e anche per questo richiedono attenzione, coerenza, equilibrio e un costante impegno.”

Giovanni Berlinguer (1924–2015) politico e docente italiano

Origine: Da Chi ferma i trapianti http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/275000/271345.xml?key=englaro&first=851&orderby=1, l'Unità, 5 settembre 2008, p. 27.

Nicholas Sparks photo

Argomenti correlati