“Prima ho parlato della paura: quel che provavo allora non lo chiamerei paura, comunque non una paura schietta e consapevole, era un disagio quasi fisico, come un prurito che non si può grattare, concentrato sulle parti cieche del corpo, la nuca, la schiena, le natiche.” Jonathan Littell libro Le benevole The Kindly Ones
“Nessuno può liberarsi della Paura se non osa vedere il suo posto nel mondo così com'è; nessuno può toccare la grandezza di cui pur è capace se prima non ha la forza di vedere la sua piccolezza” Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese Sceptical Essays
“Credi con quanto fervore che vuoi, ma autoconvincerti, per quanto ferventemente, non può cambiare la realtà delle cose. Vedere è credere, ma vedere non è sapere, e credere non è sapere.” Aron Ra (1962)
“Onestamente, la realtà cosa può fare?È un po' come quando vai a vedere il film del tuo libro preferito: una delusione.” Fabio Volo libro Esco a fare due passi Origine: Esco a fare due passi, p. 23
“La caratteristica principale, e più evidente, della narrativa è quella d'affrontare la realtà tramite ciò che si può vedere, sentire, odorare, gustare, toccare.” Flannery O'Connor (1925–1964) scrittrice statunitense Il volto incompiuto
“Esiste la paura. Esistono, dunque, queste realtà che il Papa può aiutare a risolvere grazie alla grande autorità morale che gode nel mondo.” Alija Izetbegović (1925–2003) attivista, avvocato e filosofo bosniaco
“Nessun insegnante può fare il suo dovere senza aver presente che la principale paura di un alunno è quella di non capire.” Daniel Pennac (1944) scrittore francese Origine: Citato in La Prealpina, 2 novembre 2015.
“Non si può ingabbiare l'arte, non si può mettere sotto processo l'artista per quello che racconta. Perché non è lui che inventa la realtà che racconta, la realtà esiste. L'arte, anche quella più provocatoria, non deve essere censurata per paura che mostri dei lati spiacevoli, oscuri, anche sbagliati, del mondo, deve servire proprio come segnale di quello che non va.” Vasco Rossi (1980) cantautore italiano 2004, p. 166 La versione di Vasco
“La coproduzione condizionata, questa e non altra noi chiamiamo la vacuità. La vacuità è una designazione metaforica. Questa e non altro la via di Mezzo.La realtà assoluta non può essere insegnata, senza prima appoggiarsi sull'ordine pratico delle cose: senza intendere la realtà assoluta, il nirvana non può essere raggiunto.” Nāgārjuna (150–250) monaco buddhista indiano Le stanze del cammino di mezzo