“L'unanimità è sempre una condizione particolarmente virtuosa per un corpo legislativo, ma è anche una condizione di rischio, perché l'unanimità può diventare un pretesto, un modo per dire siamo tutti assolti, siamo tutti innocenti, e così non è.”

—  Claudio Fava

Origine: Citato in XVII Legislatura – Camera dei deputati – Assemblea – Seduta n. 23 di giovedì 27 maggio 2013 – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione del testo unificato delle proposte di legge Mogherini ed altri; Spadoni ed altri; Migliore ed altri, Bergamini ed altri, Giorgia Meloni ed altri: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta ad Istanbul l'11 maggio 2011 (A.C. 118-878-881-940-968-A) http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0023. Roma, 27 maggio 2013.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Claudio Fava photo
Claudio Fava 2
politico, giornalista e sceneggiatore italiano 1957

Citazioni simili

Luigi Einaudi photo

“Non le lotte e le discussioni dovevano impaurire, ma la concordia ignava e le unanimità dei consensi.”

Luigi Einaudi (1874–1961) 2º Presidente della Repubblica Italiana

Lo scrittoio del Presidente

Fernando Savater photo
Pier Luigi Celli photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Christopher Morley photo
Sándor Márai photo
Gustav Hasford photo
Sigmund Freud photo

“Chiamiamo infine «spavento» quella condizione in cui si viene a trovare un individuo a causa di un pericolo cui non era affatto preparato; qui è particolarmente importante il fattore sorpresa.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27

Argomenti correlati