
“Che cos'è l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione di una banca?”
atto III, scena 3
“Che cos'è l'effrazione di una banca di fronte alla fondazione di una banca?”
atto III, scena 3
Origine: Lettera su Genova, p. 35
Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 556 del 22 dicembre 2015 della XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00955048&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_dceadddl2112be2111bbds20162018elds2016-trattazione_dg-intervento_lezzim5s&parse=no. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=5A1nBxHnd5M
“E allora siamo padroni di una banca?”
Origine: Tratto da un'intercettazione telefonica con Gianni Consorte, in merito al caso Unipol. Citato in Ferruccio Sansa, Il caso Unipol, le telefonate di Consorte a Fassino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/03/il-caso-unipol-le-telefonate-di-consorte.html, la Repubblica, 3 gennaio 2006, p.10 e in Monica Guerzoni, Il dialogo Fassino-Consorte turba la Quercia http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/03/guerzoni.shtml, Corriere.it, 4 gennaio 2006.