Origine: Sintetizzata in «Brera è Gadda spiegato al popolo» (Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 42, ISBN 88-8598-826-2), tale etichetta irritò non poco Brera: «Umberto smemora, e parla di Gadda spiegato al popolo» (Gianni Brera, L'arcimatto. 1960-1966, Dalai editore, 1993); e ancora, su Gadda: «Lo detesto. È anche lui uno scapigliato che non racconta nulla, fa degli arpeggi da cui non escono melodie. Butirro! Ma andiamo... Nel Pasticciaccio fa due pagine sulla cagata della gallina o sul peto di un carabiniere che si china per vedere una moto. È un insieme di bozzetti. Il signor Eco Umberto, prima di diventare un grande botanico, era un professore pieno di spocchia che pretendeva di giudicare i miei articoli di sette o otto cartelle scritti in un'ora e mezzo. Diceva che ero un Gadda spiegato al popolo: non teneva conto che il giro mentale era diverso.» (dall'intervista di Paolo Di Stefano, Brera, le parole in campo, Corriere della Sera, 10 giugno 1992, p. 8)
Origine: Da Apocalittici e integrati.
“Questo popolo ha dato un esempio di comprensione e di solidarietà umana ad un'Europa dove ancora ci sono molti pregiudizi nei confronti dell'immigrazione e di quello che rappresenta.”
Argomenti
immigrazione , pregiudizio , comprensione , confronto , esempio , dato , popolo , ancora , solidarietàMario Vargas Llosa 26
scrittore, giornalista e politico peruviano 1936Citazioni simili
“La comprensione è contemporaneamente il mezzo ed il fine della comprensione umana”
Origine: I sette saperi, p. 14
Origine: Dal discorso al Meeting per l'amicizia fra i popoli, Rimini, 22 agosto 2005; citato in Pera: «Occidente in grave crisi morale» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/08_Agosto/21/pera.shtml, Corriere.it.
Origine: Da Round Table, "On the Causes of Methodism".
Origine: I grandi iniziati, p. 172