“Il film non è una tesi. […] Credo che la funzione del nostro mestiere, la funzione di un autore, sia prima di tutto quella di guardare il mondo, di guardare il mondo e poi di raccontarlo. Guardare il mondo così com'è e cercare soprattutto di guardalo senza mettere davanti ai nostri occhi dei vetri colorati. Perché siamo circondati di vetri colorati, il mondo è pieno di vetri colorati. Si chiamano educazione, pregiudizi…”

—  Jean Renoir

da Testo apparso su Radio-Télévision-Cinéma, n. 511, 1º novembre 1959 – lungo monologo presentato nella trasmissione televisiva Gros plan di Pierre Cardinal

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jean Renoir photo
Jean Renoir 12
regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese 1894–1979

Citazioni simili

Hans Fallada photo
Gustavo Kuerten photo
Claudio Baglioni photo

“A volte più che di un mondo nuovo, c'è bisogno di occhi nuovi per guardare il mondo.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Senza musica. Scritti dal 1974, Bompiani

Philip K. Dick photo
Giovanni Comisso photo
Nesli photo

“Noi che non abbiamo difese | noi che ci perdiamo nel mondo a guardare le cose che accadono intorno.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Noi, n. 2
L'amore è qui

Rino Gaetano photo

“Solo io rimango a guardare il vero | in questo mondo che è una finta | dell'apparenza.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Il divieto di sosta, 6<sup>a</sup> composizione, p. 58
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Argomenti correlati