da Chora o il corpo della voce, in AA. VV., La ricerca impossibile; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, pag. 1508
“C′è un dato iniziale, nella produzione letteraria italiana tra i due secoli […] Ed è il dato dell'introversione, dello scavo analitico, dell'atmosfera rarefatta e segreta, dello spazio autobiografico fortemente ritagliato pur entro i limiti usuali della rappresentazione oggettiva, del tempo introspettivo che logora l'architettura continua della forma tradizionale, del dialogo interiore che attenua e scioglie la dimensione apparente del colloquio, dell'uso simbolico e ossessivamente soggettivo delle cose, rinominate e concentrate da un'organizzazione stilistica fortemente selettiva, antinaturalistica e inquietante, dialettica e sperimentale.”
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 268
Argomenti
dato , italiano , arcangelo , scavo , colloquio , logorio , logora , iniziale , dialettica , concentrato , atmosfera , rappresentazione , leone , architettura , produzione , organizzazione , dimensione , dialogo , editoria , editore , editor , uso , spazio , limite , cura , segreto , secolo , forma , tempo , due-giorniArcangelo Leone de Castris 4
scrittore e critico letterario italiano 1929–2010Citazioni simili
Engelbert Gutwenger, Concilium 1/1966; citato in Christian Duquoc, Cristologia, Queriniana, Brescia 1972.

“Benedetto Colui che ci ha dato l'occhio interiore che avevamo accecato.”
L'arpa dello Spirito

Valéry di fronte ai suoi idoli, p. 95
Esercizi di ammirazione