Origine: Da Perché Israele non vuole la pace https://www.youtube.com/watch?v=IlKKp0JNVp4, Libera.tv, 19 luglio 2014.
“Il conflitto israelo-palestinese è uno dei problemi centrali del nostro tempo […]. A mio parere perché, oltre alle ragioni fattuali che lo definiscono, evoca ripetutamente nella dimensione fantasmatica, lo spettro dell'antisemitismo, quello del suo esito catastrofico, la Shoah, ma anche quello del suo doppio negativo, la vittima che diventa carnefice.”
Argomenti
palestinese , carnefice , spettro , antisemitismo , esito , doppio , centrale , parere , negativo , conflitto , dimensione , vittima , problema , ragione , tempoMoni Ovadia 24
attore teatrale, drammaturgo e scrittore italiano 1946Citazioni simili
Origine: Citato in Gwynne Dyer, Il prezzo della vittoria di Netanyahu http://www.internazionale.it/opinione/gwynne-dyer/2015/03/19/israele-netanyahu-vittoria, Internazionale.it, 19 marzo 2015.
“In Israele vince chi porta in dote ai propri elettori più teste palestinesi mozzate.”
Origine: Gaza. Restiamo umani, p. 95
“Due generazioni di vittime e di carnefici si succederanno, ma l'Italia, o signori, si farà.”
Attribuite
Origine: citato in Saverio Cilibrizzi, I grandi Lucani nella storia della nuova Italia, Conte, 1956, p. 75.
La frase è stata riportata da Giuseppe Poerio, membro della Repubblica Napoletana, pronunciata da Pagano mentre saliva sul patibolo.