„È obbligato ogni uomo d'illuminare e d'istruire gli altri.“
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 67
Data di nascita: 8. Dicembre 1748
Data di morte: 29. Ottobre 1799
Francesco Mario Pagano è stato un giurista, filosofo, politico e drammaturgo italiano.
Fu uno dei maggiori esponenti dell'Illuminismo italiano ed un precursore del positivismo, oltre ad essere considerato da Enrico Pessina l'iniziatore della «scuola storica napoletana del diritto». Personaggio di spicco della Repubblica Partenopea , le sue arringhe contornate di citazioni filosofiche gli valsero il soprannome di "Platone di Napoli".
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 67
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 14
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 16
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7
da Considerazioni sul processo criminale, 1797
Attribuite
Origine: citato in Saverio Cilibrizzi, I grandi Lucani nella storia della nuova Italia, Conte, 1956, p. 75.
La frase è stata riportata da Giuseppe Poerio, membro della Repubblica Napoletana, pronunciata da Pagano mentre saliva sul patibolo.
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 16
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 11
citato in Introduzione, p. 5
Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 12
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 62
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 7
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 15
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 54-55
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 12
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
As cited in: Richard Mann Roberts, Carlo Pisacane's La Rivoluzione, Troubador, 2010, p. 160