Corriere della Sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/17/Non_critico_madri_single_sono_co_9_041017006.shtml, 17 ottobre 2004
“Vedevo che quando Steven, da bambino, recitava il ruolo di principe azzurro, sua madre gli sorrideva. La madre, naturalmente, era compiaciuta ed eccitata, lui era il suo principe azzurro. Il padre invece sembrava imbarazzato dal comportamento del bambino e andava in collera con lui. Io vedevo chiaramente che il padre di Steven risentiva del rapporto speciale che c'era tra il ragazzo e la madre. Una situazione di questo tipo si sviluppa quando il rapporto fra i genitori è insoddisfacente. Sentendo la mancanza di qualcosa che il marito non le può dare, la madre si rivolge al figlio per avere soddisfazione. Supporrei che questo qualcosa sia l'emozione dell'amore romantico, ovvero la promessa che il principe azzurro fa, anche se non può rispettarla. Ma qual è l'incentivo che la madre dà al figlio perché reciti per lei questo ruolo? L'incentivo è l'offerta di un rapporto speciale con la madre, che porta una promessa di vicinanza e intimità.”
Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, p. 95
Argomenti
madre , azzurro , incentivo , rapporto , principio , principe , promessa , special , ruolo , padre , figlio , bambini , imbarazzato , vicinanza , collera , recita , romantico , soddisfazione , offerta , comportamento , mancanza , genitore , marito , sviluppo , emozione , situazione , tipo , ragazzo , avere , amore , intimità , portaAlexander Lowen 9
psicoterapeuta, medico e psichiatra statunitense 1910–2008Citazioni simili
“Per la mia carriera devo ringraziare i miei genitori, ma in particolare mia madre e mio padre.”
Origine: Citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 100, ISBN 88-454-1202-4.
da Strettamente personale
“Chi coglierà il mio fiore bagnato di brina, | un principe azzurro o forse io adulta, io bambina.”
da Sei ottavi, n. 4
Aida
“Da piccolo io ero il tipo di bambino con il quale mia madre mi diceva di non giocare mai.”
Origine: Citazione n.° 771 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004