“La vecchia borghesia paleoindustriale sta cedendo il posto a una borghesia nuova che comprende sempre di più e più profondamente anche le classi operaie, tendendo finalmente alla identificazione di borghesia con umanità.”

da La prima, vera rivoluzione di destra, 15 luglio 1973; p. 25
Scritti corsari

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pier Paolo Pasolini photo
Pier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975

Citazioni simili

Niccolò Ammaniti photo
Clive Bell photo

“Il benessere arrivò con la classe borghese.”

Clive Bell (1881–1964) critico d'arte inglese

Senza fonte

Alberto Savinio photo

“Gridano agitati e agitatori contro la borghesia, e non sanno che, nel caso migliore, il loro agitarsi si concluderà nella creazione di una nuova borghesia.”

Alberto Savinio (1891–1952) scrittore, pittore e compositore italiano

da Sorte dell'Europa, Adelphi

Stanisław Jerzy Lec photo

“Ogni classe sociale ha la sua piccola borghesia.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Altri pensieri spettinati

“I borghesi sono i primi nemici di classe e con loro non c'è patto che tenga.”

Origine: Sole e nebbie, p. 61

Karl Marx photo
Sergio Ricossa photo

“Per il borghese la società è un espediente, la politica un'opera di rattoppo.”

Sergio Ricossa (1927–2016) economista italiano

Origine: Straborghese, p. 27

Jules Renard photo

“L'orrore per i borghesi è un atteggiamento borghese.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

10 aprile 1889; Vergani, p. 18
Diario 1887-1910

Sandro Pertini photo

“La borghesia nostrana – la più gretta, egoistica e meschina di tutte le borghesie d'Europa, ostile a ogni rinnovamento sociale, aggrappata ai residui della feudalità – non esita a spingere il fascismo, uscito da una sanguinosa avventura nazionalistica, contro la classe operaia nella insensata idea di arrestarne l'ascesa.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Da La Resistenza secondo Risorgimento nazionale, in Gioventù socialista, aprile 1954; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_61.htm.

Sergio Ricossa photo

“Il borghese crede nella gerarchia, non crede nelle classi sociali: la sua gerarchia è individuale.”

Sergio Ricossa (1927–2016) economista italiano

Origine: Straborghese, p. 11-12

Argomenti correlati