“Le dottrine puramente economiche devono necessariamente condurre al cannibalismo.”

da Nota di diario del 21 marzo 1943, Moisson, p. 229
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998

Citazioni simili

Immanuel Kant photo

“Una dottrina del diritto puramente empirica è (come la testa di legno nella favola di Fedro) una testa che può essere bella, ma che, ahimè!, non ha cervello.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: La favola della volpe e della maschera teatrale in Fabulae, I, 7.
Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 216

Immanuel Kant photo
Juan Domingo Perón photo
Stalin photo

“Lo sciovinismo nazionale e razziale è un residuato dei costumi misantropici del periodo del cannibalismo.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Da Werke, vol. 13, 26.

Noam Chomsky photo
Breyten Breytenbach photo
Emil Cioran photo

“L'unica definizione possibile dell'integralismo è questa: se una filosofia, ideologia, dottrina economica fallisce miseramente, fondamentalista è colui che attribuisce questo fallimento non alla filosofia, alla dottrina, all'ideologia, ma al fatto che essa è stata applicata male o solo parzialmente. Visto che il libero mercato ha fallito, il fondamentalista dice: c'era troppo stato, bisogna ridurlo ancora (tagliare le tasse rende lo stato più debole).”

da La disfatta del mercato, il manifesto, 9 ottobre 2008, p. 1
Origine: Lev Nikolaevič Tolstoj, Guerra e pace, all'interno di un discorso sugli errori dei generali, che non si assumono mai le proprie colpe: «Pfull era uno di quei teorici che amano tanto le loro teorie da dimenticarne lo scopo, l'applicazione pratica. Per amore della teoria, essi odiano tutte le cose pratiche e non vogliono abbassarsi ad esse. Egli si rallegrava anche dell'insuccesso, perché l'insuccesso, dovuto a deviazioni, in pratica, dalla sua teoria, non faceva che fortificarla».

Argomenti correlati