“Ultimamente era ricevuto, ed anzi continuamente sollecitato alla Casa Bianca, dove lo si accoglieva come lo Elder Statesman, lo statista anziano da consultare come un vecchio saggio sui problemi difficili. Fu a lui che Bush si rivolse per riallacciare un dialogo con Pechino dopo la rottura seguita al fattaccio di Tienanmen. E lui a Pechino lo riallacciò: i cinesi non avevano dimenticato che quel dialogo erano stati Nixon e Kissinger ad aprirlo, quando l'America aveva deciso di chiudere l'avventura del Vietnam in cui Kennedy e Johnson l'avevano malaccortamente cacciata. Ma anche Clinton è ricorso alla sua esperienza per capire cosa succedeva in Russia e trarne qualche insegnamento. Nixon andò a Mosca, e ne tornò con cattivi presagi sulla sorte di Eltsin che i successivi avvenimenti hanno confermato.”
la Voce
Argomenti
dialogo , presagio , statista , rottura , cacciata , ricorso , mosca , cinese , anziano , insegnamento , avvenimento , ricevuta , avventura , sorte , saggio , seguito , cattiva , bianco , esperienza , vecchio , problema , cosa , casa , dopo , difficileIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

da Le battaglie di Mao, 38<sup>a</sup> composizione, p. 74
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

“Quando c'è dialogo non c'è bisogno di divieti”
e se c'è il dialogo neppure il più cretino dei programmi può rincretinire
Le anime disegnate

“Dialoga col tuo dolore. […] Dialoga con esso, e il tuo dolore ti risponderà.”
Tre ragazzi immaginari