“Qual è il nostro scopo? Uno solo: affermare il nome dell'Italia nelle regioni africane e dimostrare anche ai barbari che siamo forti e potenti! I barbari non sentono se non la forza del cannone; ebbene, questo cannone tuonerà al momento opportuno.”

Origine: Dal discorso alla Camera dei Deputati del 7 maggio 1885; citato in Giuseppe Piccinini, Guerra d’Africa, Perino, Roma, 1887, p. 981.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Crispi photo
Francesco Crispi 4
patriota e politico italiano 1818–1901

Citazioni simili

Frédéric Bastiat photo

“Riserbiamo il nome di barbari e di stranieri alla sola razza d'animali, che ne sian degni: ai tiranni!”

Cristoforo Bonavino (1821–1895) presbitero, scrittore e teologo italiano

p. 6

Joseph Joubert photo

“Un pensiero è una cosa altrettanto reale di una palla di cannone.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Pensieri, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux.

Christopher Hitchens photo
Pietro Metastasio photo

“È Verona una delle importanti Città d'Italia, e si può dire che sia una porta per tenere serrati i barbari di fuori.”

Andrea Minucci medico, arcivescovo e scrittore italiano

Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi

Vincenzo Monti photo

“Perde il nome la Possanza, | che di barbari s'aita: | Vile è il trono, a cui sostegno | son quell'armi, ed onta il regno.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Canto I, p. 366
Il bardo della Selva Nera

Ambrose Bierce photo

“Cannone (s. m.). Strumento impiegato per la rettifica dei confini nazionali.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 43
Dizionario del diavolo

Ramón Gómez De La Serna photo

“A ogni colpo, il cannone rincula come spaventato da quel che ha appena fatto.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 43

Argomenti correlati