“Ai popolari e blandi | suoni de le tue corde | s'apron le catapecchie | de l'arte, e invan li spandi | per le dorate, vecchie | aule dei grandi e sorde: | Oh, le orecchie dei grandi | Spesso sono grandi orecchie.”

In difesa di P. P. Parzanese, p. 69
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
orecchio , grande , difesa , vecchio , arte
Francesco Proto photo
Francesco Proto 8
politico italiano 1815–1892

Citazioni simili

Vasilij Vasil'evič Kandinskij photo

“L'occhio aperto e l'orecchio vigile trasformano le più piccole scosse in grandi esperienze.”

Vasilij Vasil'evič Kandinskij (1866–1944) pittore russo

1968
Punto, linea, superficie

Ezra Pound photo

“Tanto per cominciare, la Grande Arte non è MAI popolare.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 76

Hermann Hesse photo
Anna Maria Ortese photo

“Che non si vanti de' grand' avi suoi | Chi poi non gli somiglia.”

Luigi Fiacchi (1754–1825) religioso, scrittore e filologo italiano

da Il Fumo e la Nuvola
La favole e i sonetti

Giordano Bruno photo

“Nella Savoia sono nati i grandi scrittori francesi, come de Maistre.”

Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano

Origine: Da Sottovoce http://www.raiplay.it/raiplay/video/2017/04/Sottovoce-3b87bcd9-247a-44e4-bf4f-8298826685b6.html, Rai 1, 26 aprile 2017, al minuto 13:30.

Aleardo Aleardi photo

“D'un de' tuoi monti fertili di spade, | niobe guerriera de le mie contrade, | leonessa d'Italia, | Brescia grande e infelice.”

Aleardo Aleardi (1812–1878) poeta e politico italiano

da Le tre fanciulle
Canti

Argomenti correlati