“BERRETTA. El ti sona pur il bacinetto per certo! Ma almeno lassami stare così. Perché mo' a mezza altezza premure neapolitane per aver grazia, con l'andare alla sprezzata.”

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 77
Apologhi in volgare

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Pandolfo Collenuccio photo
Pandolfo Collenuccio 14
umanista, storico e poeta italiano 1444–1504

Citazioni simili

Pandolfo Collenuccio photo

“BERRETTA. Per questo solo adunque, che 'l porta l'oro, gli fai tante sberrettate? Oh dio, fussi io una braga piuttosto che una berretta! Orsù per tua fe', non più, andiamo pur via. La prima lucerna da olio ch'io trovo, ho deliberato darli dentro e coprirmi tutta; almeno s'io sarò macchiata d'olio, so che non mi porterai più a vedere tanta iniustizia.”

Pandolfo Collenuccio (1444–1504) umanista, storico e poeta italiano

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 84
Alla TESTA
Apologhi in volgare

Fabrizio De André photo

“Passa il tempo sopra il tempo | ma non devi aver paura | sembra correre come il vento | però il tempo non ha premura.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da La stagione del tuo amore, n. 7
Volume I

Iván Córdoba photo

“[…] Grazie alla squadra che mi ha dato la possibilità di finire così, con la mia gente, con la mia famiglia, con questa splendida vittoria: non è stato facile prendere questa decisione ma sono felice di aver concluso così, in questo modo. E grazie al presidente Moratti per aver dato la possibilità di giocare con questa squadra.”

Iván Córdoba (1976) dirigente sportivo ed ex calciatore colombiano naturalizzato italiano

Origine: Citato in Cordoba: "Grazie lo dico io: grazie Inter" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=57908&L=it, inter.it, 7 maggio 2012.

Manuel Vázquez Montalbán photo
Dag Hammarskjöld photo

“Non misurare mai l'altezza del monte prima d'aver raggiunto la cima. Allora vedrai quanto era basso.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

p. 41
Variante: Non calcolare mai l'altezza della montagna prima di averne raggiunto la cima. Solo allora capirai quanto era bassa.

Jurij Abramovic Bašmet photo
Anacleto Verrecchia photo

“Aveva i galloni nel cervello e non sulla berretta.”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

Jean-Baptiste Massillon photo

Argomenti correlati