“La poesia è in tutti e di tutti, è patrimonio comune e universale. Per il poeta è l'essenza della vita, per gli altri il profumo, profumo che tutti avvertono vagamente e inafferrabilmente. Il poeta ha la facoltà di fissare con la immagine o nelle parole l'istante che fugge e di poterlo comunicare agli altri. Ma mentre l'immagine si espande, si logora, e proprio come un profumo diventa sempre più debole e evanescente. Somiglia a quelle acque che bevute alla sorgente hanno un potere radioattivo sul nostro organismo, messe in bottiglia e servite sulle tavole delle città sono della buona acqua potabile, e nulla più.”
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Palazzeschi e il profumo di Roma, La Fiera letteraria, VIII 4, 4 ottobre 1953, pp. 1 e 6.
Argomenti
profumo , poeta , immagine , logorio , bevuta , logora , bottiglia , messe , patrimonio , organismo , sorgente , tavolo , essenza , istante , debole , acqua , comune , poesia , potere , parola , parola-chiave , vita , proprio , facoltà , città , nullaAldo Palazzeschi 122
scrittore e poeta italiano 1885–1974Citazioni simili

“L'ottimismo è il profumo della vita.”
Tonino Guerra
(1920–2012) poeta, scrittore e sceneggiatore italiano

Gianni Amelio
(1945) regista italiano
da Il vizio del cinema, Einaudi, 1994; citato in Sebastiano Gesù, Raccontare i sentimenti. Il cinema di Gianni Amelio, G. Maimone, 2007
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Ray Bradbury
(1920–2012) scrittore statunitense